
Il Dottor Merola ha potuto maturare una solida esperienza nell’affiancamento di pazienti affetti da disturbi alimentari, quali:
Bulimia
le conseguenze di questo comportamento alimentare, per cui il paziente si provoca il vomito dopo aver mangiato, non è quasi mai un peso eccessivo, ma il corpo risente pesantemente di questa forzatura. Le cause spesso sono stati depressivi o fortemente ansiotici, le conseguenze sono danni ai denti e pelle ispessita sulle nocche.
Anoressia
rifiutarsi di mangiare, specialmente quando le cause del digiuno o dello scarso appetito non siano incidentali o temporanee, può provocare danni molto seri. La perdita di peso è costante e inesorabile, se non si prendono i giusti provvedimenti.
Disturbo da alimentazione incontrollata
il comportamento è tipico delle grandi abbuffate riscontrabili anche nella bulimia nervosa, ma senza vomito, lassativi o diuretici tipici di quest’ultimo disturbo. Frequente tra gli adolescenti, che vedono in questo comportamento un sollievo o rimedio ad un problema personale, oppure una reazione nervosa ad una dieta eccessivamente restrittiva.